REGOLAMENTO DADA Scuola Secondaria 1°
REGOLAMENTO DADA
Cos'è
Regolamento DADA per la Scuola Secondaria 1°
Come si accede al servizio
Non c'è bisogno di accedere
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Plesso Guglielmo Massaia
-
Indirizzo
Via Carpineto, 11
-
CAP
00172
-
Orari
Orario Scolastico 8.15 - 14.15
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Per Regolare il percorso DADA
Tempi e scadenze
nessuna
Contatti
0693567977
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
in allegato il regolamento
https://www.icartemisiagentileschi.edu.it/pagine/circ-2-regolamento-dada-scuola-secondaria-1
A cosa serve
per la didattica
Descrizione breve
La DADA (Didattiche per Ambienti di Apprendimento) è un modello scolastico innovativo che trasforma gli spazi didattici: le aule diventano ambienti tematici assegnati ai docenti, mentre sono gli studenti a spostarsi tra un ambiente e l'altro per svolgere le lezioni, favorendo apprendimento attivo, autonomia e benessere.
Caratteristiche principali:
Aule-Ambiente di apprendimento:
Ogni aula è pensata come un laboratorio tematico, attrezzato con i materiali specifici di una materia e assegnato a uno o due docenti della stessa disciplina.
Spazi organizzati per le discipline:
L'aula viene personalizzata dai docenti per renderla più confortevole e funzionale, creando un ambiente accogliente e stimolante.
Spostamento degli studenti:
A differenza del modello tradizionale, dove sono i docenti a spostarsi, nella DADA sono gli studenti a muoversi da un'aula all'altra al cambio d'ora, seguendo un orario.
Didattica attiva e laboraroriale:
Il modello promuove metodologie didattiche attive, laboratoriali e cooperative, dove gli studenti diventano protagonisti del loro apprendimento.
Benessere e motivazione:
La movimentazione tra le aule, vista come un'opportunità per "scaricare" la stanchezza e riacquisire concentrazione, migliora il benessere e la motivazione degli alunni.
Origine e diffusione:
Il modello è ispirato a approcci di campus e scuole anglosassoni.
È stato ideato dai professori Ottavio Fattorini e Lidia Cangemi ed è registrato con il marchio DADA in Creative Commons.
Il modello è adottato da circa 180 scuole in tutta Italia.